Professore di ruolo in Ecologia, Sapienza Università degli Studi di Roma, e Responsabile del laboratorio di Ecologia Evoluzionistica presso il Dipartimento di Biologia Ambientale. Svolge attualmente incarichi accademici come: responsabile del Percorso-Qualità per la valutazione di Corsi di Studio, membro del Team di Qualità di Facoltà, coordinatore del curriculum in Scienze Ecologiche, nel Dottorato di Ricerca in "Biologia Ambientale ed Evoluzionistica" Sapienza Università di Roma. Gli incarichi didattici sono relativi agli insegnamenti di Ecologia per i Corsi di Laurea triennale in Scienze Naturali e Biotecnologie Agro-Industriali ed Ecologia Molecolare ed Evoluzione per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Industriali ed Ambientali.
L'attività di ricerca svolta si colloca nell'ambito dell'Ecologia Evolutiva. In tale ambito l'interesse scientifico è stato da sempre rivolto alla comprensione dei meccanismi ecologici ed evolutivi che promuovono la diversità genetica di popolazioni naturali e non, uno dei temi centrali delle discipline biologiche e base di partenza nelle scienze applicate per la conservazione e gestione delle risorse stesse. Le principali linee di ricerca sono:
Esse prevedono la combinazione di indagini di tipo genetico-popolazionistico, genetico-molecolare, di species distribution modelling, ecologico popolazionistico e di mating in condizioni controllate. I sistemi di studio utilizzati comprendono specie di artropodi e funghi basidiomiceti di diverse regioni geografiche, dall'Europa al Nord America al Sud-Est Asiatico.
Professor at Sapienza University of Rome, chair of Ecology, is head of the Laboratory of Evolutionary Ecology at the Department of Environmental Biology. Position: head of Path-quality for the evaluation of Courses of Study, member of Team Quality of Faculty, coordinator of the curriculum in Ecological Sciences, the PhD in "Environmental and Evolutionary Biology" Sapienza University of Rome.Teaching: resident of Professor of "Ecology" and "Molecular Ecology". Main national and international collaborations: University of Bologna; Environ. and Agriculture Centre "G. Nicoli" of Bologna; ENEA- Casaccia, "International Atomic Energy Agency (IAEA), Chiang Mai University, Thailand, University of Zurich, University of Calgary, Imperial College, London, University of Novi Sad, Serbia.
The main interest are focused on understanding of the ecological and evolutionary mechanisms that promote genetic diversity of natural populations, the starting point for control and management of biological resources. The main lines of research are:
These lines of research involve a combination of population genetics, molecular genetics, species distribution modeling and mating under controlled conditions. The study systems used include arthropod species, basidiomycete fungi and plant species from different regions of Europe, North America and South-East Asia.